
Carenza e indisponibilità di farmaci
Data corso
21/06/2023
Location
La sede del corso verrà comunicata agli iscritti in tempo utile
Durata corso
9:00 - 16:00
Obiettivi
Medicinali carenti: un fenomeno globale che interessa piccole, medie e grandi Aziende e i cui effetti si ripercuotono in misura importante sulle cure, sui loro esiti e sull’allocazione e disponibilità delle risorse.
Tutte le tipologie di medicinali ne sono a rischio, tanto quelli salva vita, quanto gli analgesici, i radiofarmaci, i prodotti per uso parenterale...
Le cause sono multifattoriali e includono problematiche di fornitura, di domanda e di tipo regolatorio. Molti sono i Paesi in cerca di strategie efficaci per superare tale problematica che, tuttavia, continua ad allargarsi a macchia d’olio.
Questo il tema al cuore del nostro convegno che vedrà coinvolti al medesimo tavolo di confronto autorevoli Rappresentanti di Autorità Regolatorie, Associazioni di Categoria, Industria ed esperti dell’argomento.
Ci si interrogherà su quali approcci innovativi possano essere presi in esame tanto dallo Stato, quanto dall’intera filiera (provider pubblici e privati, produttori, distributori, farmacisti...) per predire, prevenire e rispondere adeguatamente al fenomeno delle carenze e ai rischi ad esso associati.
Si unisca a noi per comprendere l’effettiva portata del fenomeno e per essere informato sulle soluzioni in studio finalizzate a mitigarne l’impatto e sulle iniziative già in essere.
L’aspettiamo!
Target
Il convegno si rivolge agli operatori e al management dell’ industria Farmaceutica provenienti principalmente dai seguenti dipartimenti:
- Affari Regolatori
- Produzione, Logistica e Distribuzione
- Medica
- Legale

Dr. Mattia Altini
Direttore Sanitario AUSL Romagna
Presidente SIMM

Dr. Donato Barbato
Associate Director, Innovation & Data Integrity
IQVIA Italia

Dr. Domenico di Giorgio
Dirigente Ufficio Qualità dei prodotti
Agenzia Italiana del Farmaco

Dr.Ing. Stephan Rönninger
Director External Affairs
Amgen (Europe) GmbH on behalf of EUCOPE

Dr. Mauro Lanzilotto
Responsabile rapporti internazionali
Federfarma

Dr.ssa Antonella Levante
General Manager
IQVIA Italia

Avv. Monica Lupo
Direttore Generale
Federfarma Servizi

Dr. Nicola Merlin
Presidente
EUPATI

Dott. Adriano Pietrosanto
Direttore Area Tecnico-Scientifica
Egualia

Ing. Claudia Rocco
Senior Director Offering & Operations Italy
IQVIA Italia

Avv. Sonia Selletti
Avvocato
Studio Legale Astolfi e Associati

Rappresentante Ministero della Salute
Relatori
-
Dr. Mattia Altini
Direttore Sanitario AUSL Romagna
Presidente SIMMCurriculum Vitae
-
Dr. Donato Barbato
Associate Director, Innovation & Data Integrity
IQVIA ItaliaCurriculum Vitae
-
Dr. Domenico di Giorgio
Dirigente Ufficio Qualità dei prodotti
Agenzia Italiana del FarmacoCurriculum Vitae
-
Dr.Ing. Stephan Rönninger
Director External Affairs
Amgen (Europe) GmbH on behalf of EUCOPECurriculum Vitae
-
Dr. Mauro Lanzilotto
Responsabile rapporti internazionali
FederfarmaCurriculum Vitae
-
Dr.ssa Antonella Levante
General Manager
IQVIA ItaliaCurriculum Vitae
-
Avv. Monica Lupo
Direttore Generale
Federfarma ServiziCurriculum Vitae
-
Dr. Nicola Merlin
Presidente
EUPATICurriculum Vitae
-
Dott. Adriano Pietrosanto
Direttore Area Tecnico-Scientifica
EgualiaCurriculum Vitae
-
Ing. Claudia Rocco
Senior Director Offering & Operations Italy
IQVIA ItaliaCurriculum Vitae
-
Avv. Sonia Selletti
Avvocato
Studio Legale Astolfi e AssociatiCurriculum Vitae
-
Rappresentante Ministero della Salute
Curriculum Vitae
Descrizione | Prezzo | Aliquota IVA | Totale |
---|---|---|---|
Quota per la partecipazione al convegno | 1100.00€ | 22% | 1342.00€ |
Quota in caso di fatturazione intestata alla Pubblica Amministrazione | 500.00€ | 0% | 500.00€ |
Studenti e dottorandi (senza impiego) | 500.00€ | 22% | 610.00€ |
- Luogo
Milano -
-
Indirizzo
La sede del corso verrà comunicata agli iscritti in tempo utile
Modalità di pagamento
Il saldo della quota di partecipazione deve essere effettuato a seguito del ricevimento della relativa fattura emessa da parte della società IQVIA Solutions Italy S.r.l. La fattura verrà emessa solo al termine dell’evento in oggetto.
Modalità di disdetta
È possibile annullare un’iscrizione fino a 15 giorni* dalla data del corso con il solo
onere del pagamento di € 50,00 per spese amministrative.
In caso di disdetta di partecipazione pervenuta da 14 a 7 giorni* prima della data del
corso, verrà addebitata la metà della quota di iscrizione dovuta.
In tutti gli altri casi saremo costretti ad addebitare l’intera quota di iscrizione. È
comunque sempre possibile delegare un sostituto.
Eventuali disdette e comunicazioni di sostituzioni vanno effettuate via e-mail
all’indirizzo pharmaacademy@iqvia.com.
*I giorni sono da intendersi di calendario.
Annullamento o rinvio del corso
IQVIA si riserva la facoltà di posticipare o annullare il corso programmato qualora non si raggiunga, ai fini didattici, un numero minimo di partecipanti o qualora dovessero verificarsi problemi organizzativi. In caso di annullamento del corso, unico obbligo di IQVIA sarà quello di restituire le quote di iscrizione eventualmente già versate senza ulteriori oneri. Per cause di forza maggiore, IQVIA si riserva il diritto di modificare il programma, i relatori e/o la sede del corso.
Limitazioni di responsabilità
IQVIA non è responsabile nei confronti dei Partecipanti in relazione a qualsiasi danno gli stessi dovessero subire in occasione della propria partecipazione ai corsi IQVIA eccezion fatta per casi di dolo o colpa grave.
Foro competente
Eventuali controversie saranno di competenza del Foro di Milano.
TORNA ALLA PAGINA DEI CORSI