
Strategie per i Generici
Data corso
11/10/2023
Location
NH Machiavelli (Via Lazzaretto, 5)
Durata corso
2 giorni
Obiettivi
Quali opportunità ci sono nell’ambito dello sviluppo dei prodotti Generici? Come posso proteggere i miei prodotti dalla concorrenza di un generico?
Queste le due facce della medesima medaglia.
Il nostro seminario intende trasmettere, mediante esempi pratici, il know-how necessario per identificare le opportunità e i limiti insiti nello sviluppo dei prodotti generici.
E’ suddiviso in due giornate, una prima focalizzata sugli aspetti strategici e brevettuali e una seconda focalizzata sui profili regolatori.
Verranno discussi i più recenti casi di giurisprudenza ed esaminate le decisioni delle Autorità Regolatorie in materia, entrambi aspetti fondamentali di cui tenere in conto nello sviluppo dei prodotti aziendali.
Target
Questo seminario si rivolge agli operatori e al Management delle Aziende Farmaceutiche provenienti principalmente dai Dipartimenti Affari Regolatori, Legale/Proprietà Intellettuale e Business Development che sviluppano prodotti generici o lavorano nell’ambito della concorrenza dei generici.
Ai fini della partecipazione al corso è caldamente consigliato un know-how di base nell’ambito dell’autorizzazione di un prodotto generico.

Avv. Stefania Bergia
Partner
Simmons & Simmons

Dr.ssa Ida Caramazza
Senior Consultant
Regulatory Affairs

Avv. Annalisa Scalia
Avvocato
Astolfi e Associati Studio Legale

Dr.ssa Enrica Tornielli
Head Pharmaceuticals Affairs
Sandoz S.p.A.

Dr.ssa Federica Fara
Sr. Director Commercial & Product Excellence
Teva Italia

Dr.ssa Stefania Pulimeno
Institutional Affairs Sr. Director
Teva Italia

Dr.ssa Lidia Casciano
Italian and European Patent Attorney
Studio Torta, Torino
Relatori
-
Avv. Stefania Bergia
Partner
Simmons & SimmonsCurriculum Vitae
-
Dr.ssa Ida Caramazza
Senior Consultant
Regulatory AffairsCurriculum Vitae
-
Avv. Annalisa Scalia
Avvocato
Astolfi e Associati Studio LegaleCurriculum Vitae
-
Dr.ssa Enrica Tornielli
Head Pharmaceuticals Affairs
Sandoz S.p.A.Curriculum Vitae
-
Dr.ssa Federica Fara
Sr. Director Commercial & Product Excellence
Teva ItaliaCurriculum Vitae
-
Dr.ssa Stefania Pulimeno
Institutional Affairs Sr. Director
Teva ItaliaCurriculum Vitae
-
Dr.ssa Lidia Casciano
Italian and European Patent Attorney
Studio Torta, TorinoCurriculum Vitae
Descrizione | Prezzo | Aliquota IVA | Totale |
---|---|---|---|
Quota per la partecipazione alla sola giornata dell'11 Ottobre | 950.00€ | 22% | 1159.00€ |
Quota per la partecipazione alla sola giornata del 12 Ottobre | 950.00€ | 22% | 1159.00€ |
Quota per la partecipazione all’intero seminario (11 e 12 Ottobre) | 1450.00€ | 22% | 1769.00€ |
- Luogo
Milano -
-
Indirizzo
NH Machiavelli (Via Lazzaretto, 5)
Modalità di pagamento
Il saldo della quota di partecipazione deve essere effettuato a seguito del ricevimento della relativa fattura emessa da parte della società IQVIA Solutions Italy S.r.l. La fattura verrà emessa solo al termine dell’evento in oggetto.
Modalità di disdetta
È possibile annullare un’iscrizione fino a 15 giorni* dalla data del corso con il solo
onere del pagamento di € 50,00 per spese amministrative.
In caso di disdetta di partecipazione pervenuta da 14 a 7 giorni* prima della data del
corso, verrà addebitata la metà della quota di iscrizione dovuta.
In tutti gli altri casi saremo costretti ad addebitare l’intera quota di iscrizione. È
comunque sempre possibile delegare un sostituto.
Eventuali disdette e comunicazioni di sostituzioni vanno effettuate via e-mail
all’indirizzo pharmaacademy@iqvia.com.
*I giorni sono da intendersi di calendario.
Annullamento o rinvio del corso
IQVIA si riserva la facoltà di posticipare o annullare il corso programmato qualora non si raggiunga, ai fini didattici, un numero minimo di partecipanti o qualora dovessero verificarsi problemi organizzativi. In caso di annullamento del corso, unico obbligo di IQVIA sarà quello di restituire le quote di iscrizione eventualmente già versate senza ulteriori oneri. Per cause di forza maggiore, IQVIA si riserva il diritto di modificare il programma, i relatori e/o la sede del corso.
Limitazioni di responsabilità
IQVIA non è responsabile nei confronti dei Partecipanti in relazione a qualsiasi danno gli stessi dovessero subire in occasione della propria partecipazione ai corsi IQVIA eccezion fatta per casi di dolo o colpa grave.
Foro competente
Eventuali controversie saranno di competenza del Foro di Milano.
TORNA ALLA PAGINA DEI CORSI