Valutazione del rischio ambientale (ERA) nell’autorizzazione del medicinale


Data corso
29/11/2023

Location
La sede del corso verrà comunicata ai partecipanti in tempo utile

Durata corso
1 giorno

Obiettivi

La valutazione di rischio ambientale (ERA) è diventata indispensabile nel processo di autorizzazione di un medicinale. Si sta inoltre discutendo a livello europeo, con la revisione della normativa farmaceutica, di rafforzare ulteriormente questo obbligo. Il nostro seminario intende formare i partecipanti sul quadro normativo che regola la valutazione di rischio ambientale in Europa, su come si esegue concretamente una valutazione e sulla sua importanza nel processo di autorizzazione di un medicinale, il tutto con il supporto di case studies e di un’esercitazione pratica.

Target

Il seminario si rivolge agli operatori e al management dell’Industria Farmaceutica, in particolare a quanti afferiscono ai settori Affari Regolatori, Ricerca e Sviluppo, Ricerca Clinica, Gestione qualità e Legale che, in modo diretto o indiretto, sono interessati dalla valutazione di rischio ambientale nell’ambito del processo di autorizzazione del medicinale.

Dr.ssa Ida Caramazza

Senior Consultant
Regulatory Affairs

Dr.ssa Angela Vogt-Eisele

Associate Director Scientific Affairs Lead Expert
PharmaLex GmbH

Dr. Ettore Zuccato

Senior Advisor Dipartimento di Ricerca Ambiente e
Istituto Mario Negri

Descrizione Prezzo Aliquota IVA Totale
Quota per la partecipazione al seminario 1050.00€ 22% 1281.00€
Quota in caso di fatturazione intestata alla Pubblica Amministrazione 500.00€ 0% 500.00€
Studenti e dottorandi (senza impiego) 500.00€ 22% 610.00€
  • Luogo
    Milano

  • Indirizzo
    La sede del corso verrà comunicata ai partecipanti in tempo utile

Modalità di pagamento

Il saldo della quota di partecipazione deve essere effettuato a seguito del ricevimento della relativa fattura emessa da parte della società IQVIA Solutions Italy S.r.l. La fattura verrà emessa solo al termine dell’evento in oggetto.

Modalità di disdetta

È possibile annullare un’iscrizione fino a 15 giorni* dalla data del corso con il solo onere del pagamento di € 50,00 per spese amministrative. In caso di disdetta di partecipazione pervenuta da 14 a 7 giorni* prima della data del corso, verrà addebitata la metà della quota di iscrizione dovuta. In tutti gli altri casi saremo costretti ad addebitare l’intera quota di iscrizione. È comunque sempre possibile delegare un sostituto. Eventuali disdette e comunicazioni di sostituzioni vanno effettuate via e-mail all’indirizzo pharmaacademy@iqvia.com.

*I giorni sono da intendersi di calendario.

Annullamento o rinvio del corso

IQVIA si riserva la facoltà di posticipare o annullare il corso programmato qualora non si raggiunga, ai fini didattici, un numero minimo di partecipanti o qualora dovessero verificarsi problemi organizzativi. In caso di annullamento del corso, unico obbligo di IQVIA sarà quello di restituire le quote di iscrizione eventualmente già versate senza ulteriori oneri. Per cause di forza maggiore, IQVIA si riserva il diritto di modificare il programma, i relatori e/o la sede del corso.

Limitazioni di responsabilità

IQVIA non è responsabile nei confronti dei Partecipanti in relazione a qualsiasi danno gli stessi dovessero subire in occasione della propria partecipazione ai corsi IQVIA eccezion fatta per casi di dolo o colpa grave.

Foro competente

Eventuali controversie saranno di competenza del Foro di Milano.



TORNA ALLA PAGINA DEI CORSI