Scientific Advice e Protocol Assistance


Data corso
22/11/2023

Location
La sede del corso verrà comunicata ai partecipanti in data utile

Durata corso
1 giorno

Obiettivi

La richiesta di Scientific Advice e Protocol Assistance rappresenta un passo fondamentale nel processo di sviluppo dei prodotti di un’azienda, uno strumento molto utile dal quale si può trarre sicuro vantaggio se la richiesta viene ben pianificata e gestita. Essa permette alle aziende di condividere con le Autorità Regolatorie le strategie di sviluppo dei propri prodotti, facilita l’ottenimento dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio, specialmente quella dei prodotti innovativi, e la risoluzione di problemi di ordine scientifico, tecnico e regolatorio.
Ma quando può essere effettuata la richiesta? Per quali aspetti? E quanto è vincolante l’Advice?
Il presente seminario si propone di chiarire tutti questi aspetti e di trasmettere ai partecipanti le conoscenze fondamentali per poter gestire in modo ottimale la richiesta di Scientific Advice e Protocol Assistance.

Target

Il seminario si rivolge al management e ai professionisti dell’industria farmaceutica provenienti principalmente dai seguenti reparti:
• Affari Regolatori
• Ricerca preclinica e tossicologica
• Ricerca e Sviluppo clinico
• Sviluppo farmaceutico

Dr.ssa Ida Caramazza

Senior Consultant
Regulatory Affairs

Dr. Armando Magrelli

Vice Chair Committee Orphan Medicinal Products
Istituto Superiore di Sanità

Dr.ssa Monica Colleoni

Chief Regulatory Officer
NTC S.r.l.

Invited Speaker


Descrizione Prezzo Aliquota IVA Totale
Quota per la partecipazione al seminario 1020.00€ 22% 1244.40€
  • Luogo
    Milano

  • Indirizzo
    La sede del corso verrà comunicata ai partecipanti in data utile

Modalità di pagamento

Il saldo della quota di partecipazione deve essere effettuato a seguito del ricevimento della relativa fattura emessa da parte della società IQVIA Solutions Italy S.r.l. La fattura verrà emessa solo al termine dell’evento in oggetto.

Modalità di disdetta

È possibile annullare un’iscrizione fino a 15 giorni* dalla data del corso con il solo onere del pagamento di € 50,00 per spese amministrative. In caso di disdetta di partecipazione pervenuta da 14 a 7 giorni* prima della data del corso, verrà addebitata la metà della quota di iscrizione dovuta. In tutti gli altri casi saremo costretti ad addebitare l’intera quota di iscrizione. È comunque sempre possibile delegare un sostituto. Eventuali disdette e comunicazioni di sostituzioni vanno effettuate via e-mail all’indirizzo pharmaacademy@iqvia.com.

*I giorni sono da intendersi di calendario.

Annullamento o rinvio del corso

IQVIA si riserva la facoltà di posticipare o annullare il corso programmato qualora non si raggiunga, ai fini didattici, un numero minimo di partecipanti o qualora dovessero verificarsi problemi organizzativi. In caso di annullamento del corso, unico obbligo di IQVIA sarà quello di restituire le quote di iscrizione eventualmente già versate senza ulteriori oneri. Per cause di forza maggiore, IQVIA si riserva il diritto di modificare il programma, i relatori e/o la sede del corso.

Limitazioni di responsabilità

IQVIA non è responsabile nei confronti dei Partecipanti in relazione a qualsiasi danno gli stessi dovessero subire in occasione della propria partecipazione ai corsi IQVIA eccezion fatta per casi di dolo o colpa grave.

Foro competente

Eventuali controversie saranno di competenza del Foro di Milano.



TORNA ALLA PAGINA DEI CORSI